331 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALICOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 227

Cinema & IA: pratiche, ipotesi e riflessioni - Carlo Rodomonti, Domenico De Gaetano, Demetra Birtone

19 aprile 2024 DIBATTITO arte, cinema, digitale, intelligenza artificiale È da diversi anni che le intelligenze artificiali sono entrate nella produzione audiovisiva – dalla scrittura alla produzione, dagli effetti speciali al marketing – cambiando il modo di pensare e di fare cinema, serie, televisione. Qual è attualmente lo stato dell’arte? Quali le professionalità e le competenze richieste? E quali sfide si prospettano sul fronte, ad esempio, del diritto d’autore, del rischio di una certa omologazione dell’immaginario, del problema del lavoro?

L’intelligenza artificiale e il futuro della comunicazione - A. Molino, L.Cagliero, F. Dragotto

20 aprile 2024
DIBATTITO digitale, diritti, genere, intelligenza artificiale
I progressi nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale impongono nuove sfide in un contesto linguistico sempre più complesso. L’IA sta rivoluzionando il modo in cui apprendiamo e utilizziamo le lingue: discuteremo insieme il suo ruolo cruciale nella trasformazione del contesto linguistico, oltre che nella promozione di una crescente consapevolezza e inclusività, sviscerando le principali opportunità etiche e culturali connesse.
Promosso dal progetto PRIN E-MIMIC – Empowering ... continua

Come sfuggire al 'Merdocene' e costruire un Internet migliore - Cory Doctorow

21 aprile 2024
LEZIONE digitale, diritti, distopia, potere, utopia
Il rapido, precipitoso declino dei servizi digitali dai quali dipendiamo non è un fatto casuale, ma il risultato di precise scelte politiche. Un vero e proprio piano pensato per incoraggiare il monopolio delle piattaforme, che possono così estrarre un valore incommensurabile da noi utenti-clienti, assicurandoci un residuo omeopatico di ricavi utili a vincolarci ancor di più ad esse. Cory Doctorow ci introdurrà al fenomeno della “merdificazione”, illustrandoci come funziona, il perché, e come ... continua

Quale digitale? Scenari e percorsi possibili a scuola - Colaprice, Ferrari, Montinaro, Sapia

19 aprile 2024 DIBATTITO digitale, informatica, nuove competenze, scuola A scuola, le competenze digitali possono essere sviluppate trasversalmente, verticalmente, con il supporto delle tecnologie o senza. Ciascun approccio deve adattarsi a bisogni e competenze di studenti e insegnanti. Muovendo dal contesto europeo e valorizzando l’esperienza pluriennale di Fondazione per la Scuola con il progetto Riconnessioni, daremo la parola a scuole promotrici dello sviluppo di competenze digitali, mettendole in dialogo con persone esperte del settore.

Il futuro delle esplorazioni spaziali - Erasmo Carrera, Ersilia Vaudo Scarpetta

20 aprile 2024 DIBATTITO futuro, spazio, utopia Avventura, tecnologia, ambizione. L’esplorazione dello spazio non cessa di affascinare. I suoi protagonisti si moltiplicano: non più solo pochi stati. Oggi Giappone, Cina, India, Russia, Usa, Europa hanno programmi importanti. E non ci sono soltanto gli stati: le aziende private stanno conquistando sempre maggiore importanza. Ebbene, si può dire davvero che dopo oltre 50 anni di assenza, un nuovo capitolo si apre. La presenza dell’uomo oltre il nostro pianeta. Non solo per esplorare ma questa volta per restare.

Agricoltura cellulare e carne coltivata: nutri(m)enti del futuro? - Fino, Torri, Biressi, Conti

20 aprile 2024 DIBATTITO agricoltura, ambiente, futuro, sostenibilità L’agricoltura cellulare è un settore emergente che mira alla produzione di carne e altri derivati animali a partire da colture cellulari, anziché da allevamenti. In questo incontro scopriremo il processo di produzione della carne coltivata e le sue potenzialità in termini di sostenibilità e impatto sulla salute, sull’ambiente e sulla società, con riferimenti all’attuale quadro normativo nazionale e comunitario.

Umani ibridi. Come la tecnologia cambia il nostro corpo - Harry Parker, Matteo De Giuli

19 aprile 2024 DIALOGO antropologia, arte, disabilità, robotica, salute

Svelare il futuro: tecnologie per la cura della persona - Pierre Magistretti, Michele Caselle

19 aprile 2024
LEZIONE salute
Due tra i più autorevoli studiosi nel campo delle neuroscienze e della medicina di precisione ci parleranno delle tecnologie che stanno cambiando il nostro futuro. Pierre Magistretti svelerà come l’imaging cerebrale e le cellule staminali inducibili aprano nuovi orizzonti nella comprensione delle malattie neurologiche; Michele Caselle discuterà dell’importanza dell’uso di reti neurali e della fisica dei sistemi complessi nell’analisi dei dati biomedici, evidenziando l’impatto di questi approcci nella promozione di ... continua

Tra innovazione e competitività: le PMI sfidano il futuro - Dario Gallina, Stefano Corgnati

20 aprile 2024
DIALOGO futuro, imprese, innovazione, servizi, università
In uno scenario in cui i processi di innovazione tecnologica sono sempre più rapidi e pervasivi, è fondamentale creare ponti tra Università, imprese ed enti locali. Obiettivo? Affiancare da vicino quelle realtà imprenditoriali che rischiano di essere messe ai margini del contesto competitivo internazionale. In questa prospettiva, la Camera di commercio e il Politecnico si collocano come interlocutori fondamentali, offrendo conoscenza, supporto e servizi alle PMI di tutto il territorio. ... continua

La ricetta per fare Italian Technology è semplice: Tecnologia + Design - P. Camardella, G. Garuzzo

19 aprile 2024 DIBATTITO design, futuro, innovazione, storia Pietro Camardella, già Senior Designer in Pininfarina, spiegherà perché, per competere nel mondo, è essenziale fare innovazione tecnologica e “vestire” la tecnologia alla maniera italiana. E cosa è successo alle aziende che hanno smesso di farlo. Il confronto con Giorgio Garuzzo, ex Amministratore delegato Iveco e poi Direttore generale del Gruppo Fiat, consentirà di cogliere la ricetta per continuare a fare tecnologia ed esportarla nel mondo.